La cura di un soggetto che soffre di disfagia richiede un approccio multidisciplinare con l’intervento di diverse figure professionali, oltre ai familiari e agli amici. L’obiettivo finale è per tutti, assicurare che il paziente riesca a deglutire cibi e bevande in sicurezza.
In particolare, il tuo medico di famiglia (o medico di medicina generale come tecnicamente viene definito) è la porta di accesso ai vari percorsi che bisogna percorrere e alle diverse figure sanitarie a cui bisogna rivolgersi in presenza delle prime manifestazioni di difficoltà di deglutizione.
Di seguito gli specialisti a cui potresti rivolgerti a seconda dell’entità dei disturbi e se la disfagia è già stata diagnosticata oppure se è solo un sospetto.
MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Il medico di medicina generale (conosciuto anche come medico di famiglia o medico di base), è la figura professionale di riferimento a cui ti puoi rivolgere quando insorge qualunque problema di salute. Non appena quindi inizia a manifestarsi in te, o in uno dei tuoi familiari, un qualunque disturbo della deglutizione- che non sia un evento saltuario e casuale -, rivolgiti al tuo medico di famiglia di fiducia, in modo che ti possa consigliare quale percorso seguire e gli specialisti più appropriati a cui rivolgersi.
Egli svolge proprio il compito di prima valutazione dei sintomi, di proporre eventuali esami diagnostici iniziali, di dare raccomandazioni su quali accorgimenti seguire e prodotti utilizzare, il medico di famiglia quindi è il primo punto di contatto per le cure mediche in caso difficoltà di deglutizione.
Quando hai deciso che vorresti parlare con il tuo dottore dei tuoi problemi di deglutizione o di quelli di una persona di cui ti prendi cura, hai già fatto il primo passo per capire la disfagia e cosa può significare
ESPERTO IN DEGLUTOLOGIA E DISTURBI DEL LINGUAGGIO
Gli esperti in deglutizione e nel linguaggio parlato - foniatra(medico) o logopedista(professionista sanitario) -, sono specializzati nell'identificazione e nel trattamento dei disturbi della comunicazione e della deglutizione. In particolare, sono esperti nella valutazione della deglutizione e nella fisiologia della deglutizione. In particolare, il foniatra può diagnosticare la disfagia attraverso gli opportuni strumenti ed esami diagnostici e può raccomandare qualsiasi modifica del piano alimentare. Il logopedista si occupa della prevenzione, cura dei disturbi della voce e della comunicazione tramite modifiche posturali e/o esercizi di riabilitazione.
ESPERTI IN NUTRIZIONE
Dato che una corretta nutrizione è parte fondamentale della nostra salute e della vita in generale, in caso di disfagia è particolarmente importante ricevere consigli nutrizionali adeguati per non rischiare di cadere in uno stato di malnutrizione o in problemi ancora più gravi.
Quando si parla di specialisti in nutrizione spesso viene fatta confusione tra: dietologo, dietista, nutrizionista. Queste sono tre figure professionali con competenze e ruoli differenti, impariamo a conoscerli.
Il dietologoè, a tutti gli effetti, un medico specializzato in scienze dell’alimentazione e per questo viene definito anche medico nutrizionista. A lui compete la diagnosi - cioè la valutazione clinica del problema -, di prescrivere esami diagnostici, integratori o farmaci (cioè la terapia, quando necessaria), oltre a elaborare il piano dietetico più adatto al tuo caso.
In alternativa potete rivolgervi a un dietista (operatore sanitario qualificato in nutrizione e dietistica). Egli elabora e formula le diete prescritte dal medico, e svolge in autonomia un’attività di educazione e informazione sui principi alimentari corretti in modo da favorire il recupero o il mantenimento di un buono stato nutrizionale. Il dietista si rivolge a soggetti sia sani sia malati, ma non può formulare diagnosi né prescrivere farmaci (solo eventualmente integratori).
Infine, abbiamo il nutrizionista, definito dal Consiglio Superiore di Sanità come “specialista dell’alimentazione umana di diversa estrazione professionale medica e/o non medica (biologo, agronomo, farmacista, ecc.), quindi il termine si può riferire sia al medico nutrizionista (o dietologo) sia al dietista, ma solitamente indica il biologo nutrizionista. Questo professionista può valutare i tuoi fabbisogni nutritivi ed energetici ed elaborare schemi dietetici ma, come il dietista, non può fare diagnosi né prescrivere farmaci. Nel caso sospetti una malattia deve necessariamente avere il consulto di un medico.
MEDICI SPECIALISTI
Gli specialisti in radiologia, neurologia, gastroenterologia e otorinolaringoiatria (i medici che si occupano dei problemi di orecchio, naso e gola) sono spesso coinvolti nella diagnosi e cura della disfagia, in quanto hanno conoscenze specifiche sui diversi distretti corporei che sono coinvolti nel processo della deglutizione e possono valutarne le alterazione.
TERAPISTI OCCUPAZIONALI
I terapisti occupazionali sono professionisti sanitari specializzati nell'aiutare i pazienti a gestire tutte le normali attività quotidiane. Il ruolo dei terapisti occupazionali nella gestione della disfagia è vario, tra cui: assistere i pazienti con disfagia nell’adottare determinate strategie di alimentazione, e/o applicare modifiche ambientali e comportamentali, oltre a contribuire a valutare la deglutizione.
DENTISTI E IGIENISTI DENTALI
L'igiene orale è una componente fondamentale per vivere una vita sana in presenza di disfagia. La polmonite ab ingestis (cioè causata da aspirazione nelle vie aeree di cibi o liquidi) è un potenziale rischio molto serio in caso disfagia. Una scarsa igiene orale può aumentare questo rischio quindi, i professionisti che si occupano della salute dentale svolgono un ruolo importante nella cura della disfagia.