Deglutire è un processo complesso che coinvolge ben 55 muscoli: impariamo a conoscerla
Nel corso della nostra vita, ci capita d’inghiottire saliva, cibo, o bevande per più di 600 volte ogni giorno. Il processo della deglutizione è quindi parte della nostra vita quotidiana e in caso si manifestino problemi durante questa fase (definiti con il termine disfagia), essi possono avere un importante impatto sulla salute e qualità di vita. Impariamo a conoscere prima di tutto come avviene la deglutizione per capire quanti siano i meccanismi che possono generare problemi, se non funzionano correttamente.
La deglutizione è un processo complesso che inizia quando un alimento o una bevanda viene introdotta nella bocca attraverso le labbra, e finisce quando passa nello stomaco.

Il processo della deglutizione avviene in 4 stadi:
- Fase preparatoria orale– Un alimento o un liquido viene introdotto nella bocca che poi viene chiusa. Attraverso la masticazione e la salivazione degli alimenti avviene la preparazione del bolo alimentare.
- Fase propulsiva orale– Durante questa seconda fase, il bolo viene spinto dalla lingua verso il fondo della cavità orale (fig. 1)
- Fase faringea - Il bolo, grazie ai movimenti involontari della muscolatura della faringe, attraversa la zona dove si incrocia la via respiratoria con quella digestiva. Questa fase, la più cruciale, dura circa un secondo e per avvenire correttamente l`epiglottidedeve riuscire a chiudere la trachea (stato di apnea) (fig. 2) per evitare che il bolo entri nelle vie respiratorie.
- Fase esofagea–In quest’ultima fase, il bolo entra nell’esofago e progredisce verso lo stomaco grazie ai movimenti involontari della muscolatura esofagea (fig. 3).
