La disfagia è una condizione clinica spesso non riconosciuta e non diagnosticata, quindi non opportunamente trattata.

Se hai dei disturbi di deglutizione e vuoi sapere se puoi essere a rischio disfagia, parlane con il tuo medico di fiducia e, se vuoi avere subito qualche suggerimento, puoi fare un test validato, molto semplice, l’EAT 10, un questionario di 10 domande che puoi compilare, da solo o con l’aiuto dei tuoi familiari, e che poi puoi rivedere con il tuo medico curante per una valutazione più precisa.

Alcuni cibi e liquidi possono causare problemi a chi soffre di disfagia. Per ridurre il rischio di aspirazione nelle vie respiratorie e soffocamento, potrebbe essere consigliabile e/o necessario modificare la consistenza di cibo e bevande. La densità dei liquidi e la consistenza degli alimenti variano in base alle esigenze individuali e alla gravità del problema. Il tuo medico potrà consigliarti in base al tuo disturbo, e ad eventuali allergie alimentari, intolleranze, abitudini e gusti.

Di seguito qualche consiglio generale.

Tipologia di alimento Consiglio
Liquidi Assumere sostanze in forma liquida (bevande, alimenti brodosi, ecc.) può risultare difficile nel caso di una ridotta capacità della lingua di trattenerli in bocca, per cui vanno facilmente di traverso. In questo caso, potrebbe essere opportuno addensarli in modo da essere più facilmente gestiti in bocca e in gola. (esistono dei prodotti appositi acquistabili in farmacia, polveri addensanti, acqua gelificata, ecc.)
Solidi Per ridurre il tempo di masticazione, facilitare la deglutizione e ridurre il rischio di ostruzione delle vie respiratorie, è possibile tagliare a piccoli pezzi, tritare o passare gli alimenti solidi.
Solidi e liquidi insieme E' preferibile evitare di assumere solidi e liquidi contemporaneamente (minestrina, minestrone, ecc.), perché richiedendo tempi diversi di transito dalla bocca alla gola è superiore il rischio di entrare nelle vie aeree

Se desideri approfondire:

  • Come cambiare la consistenza dei cibi può rendere sicura la deglutizione
  • Cibi sì e cibi no
  • Le ricette per mangiare con gusto anche con la disfagia

Problemi a deglutire? Consigli per mangiare tranquilli