Esistono cibi e bevande che sono naturalmente adatti a chi ha problemi di deglutizione, altrimenti bisogna cambiare la consistenza con addensanti o a cibi appositamente modificati.
Esistono cibi e bevande che sono naturalmente adatti a chi ha problemi di deglutizione, ad esempio budini, yogurt, dessert cremosi, alcuni formaggi freschi, oppure è possibile modificare la consistenza degli alimenti:
- I liquidi possono essere addensati utilizzando polveri addensanti per ottenere i vari livelli di densità
- I cibi solidi possono essere sottoposti a frullatura, omogenizzazione, passatura, centrifugazione o cottura
In genere, in caso di difficoltà di deglutizione di grado minore si possono utilizzare, diete semiliquide o semisolide, a seconda dei casi.
Dieta Semiliquida |
È una dieta fluida, omogenea, frullata o passata di consistenza tipo purea morbida. Si riesce ad assumere generalmente con il cucchiaio ma, in alcuni casi, la densità è tale da poter utilizzare la forchetta e non necessita di masticazione. A chi è indicata questo tipo di dieta, a seconda dei casi, riesce a bere liberamente, magari con la cannuccia, oppure solo se il liquido viene solo leggermente addensato. |
Dieta Semisolida |
È una dieta morbida, con cibi tritati e soffici, schiacciabili e riducibili a pezzetti con la forchetta, e che richiede poca masticazione. I soggetti a cui viene prescritta solo questo tipo di dieta, in genere possono ingerire i liquidi solo con opportuni accorgimenti |
CIBI CONSENTITI
CIBI SEMILIQUIDI | CIBI SEMISOLIDI/MORBIDI |
---|---|
Passati di verdura |
Pasta ben cotta, di piccolo formato |
Frullati |
Gnocchetti morbidi |
Creme |
Carni ben cotte, tritate a pezzetti |
Frappé di frutta |
Formaggi freschi e morbidi |
Yogurt | Verdura cotta senza buccia, semi e filamenti, eventualmente impiegata per sformati e flan |
Polenta liquida | |
Omogeneizzati |
Frutta cotta o ben matura, senza buccia e semi |
Formaggi cremosi | Budini | Panna cotta | Mousse |
L’apporto calorico-proteico e soprattutto di vitamine, sali minerali e fibra deve essere tenuto sotto controllo in modo che sia adeguato alla struttura corporea, all’età e all’attività fisica svolta. Fate quindi gli opportuni controlli medici periodici per sapere se la dieta è adeguata o necessita di essere arricchita con integratori in polvere oppure se è il caso di utilizzare alimenti appositamente formulati per i pazienti disfagici.
Occorre inoltre prestare attenzione all’adeguata assunzione di liquidi per mantenere la corretta idratazione. Innanzitutto, considerando i liquidi contenuti naturalmente negli alimenti, prima di essere modificati, ma anche utilizzando addensanti e bevande gelificate pronte all’uso.
CIBI DA EVITARE | |
---|---|
Cibi irritanti e/o piccanti | |
Cibi non omogenei (riso, verdure fibrose come finocchi, carciofi, spinaci, ecc...) | |
Legumi | |
Caramelle | |
Cibi di consistenza mista (pastina, minestrone a pezzi, frittata con pezzi di verdura) | |
Panettone | |
Alcolici | |
Liquidi non addensati (in caso di disfagia ai liquidi) |