Con denutrizione si intende uno stato patologico dovuto a scarsa nutrizione protratta nel tempo, quando si parla invece di malnutrizione si definisce una stato più complesso di squilibrio dei nutrienti e alterazione dei processi di digestione e assorbimen
Si parla di malnutrizione quando l’apporto dei nutrienti derivanti dall’alimentazione non è bilanciato, o se alcuni meccanismi coinvolti nella digestione non funzionano correttamente, quando cioè il nostro organismo non riesce ad assorbire i nutrienti necessari per la salute.
Per non rientrare in uno stato di malnutrizione, è quindi fondamentale tenere sempre sotto controllo il proprio stato nutrizionale, tenendo conto che i fabbisogni di nutrienti si dividono essenzialmente in fabbisogno calorico, proteico, e idrico, oltre al fabbisogno di micronutrienti come i sali minerali e le vitamine.
| FABBISOGNO DI NUTRIENTI | |
| Fabbisogno calorico | Numero totale di calorie assunte con la dieta tramite i diversi tipi di alimenti | 
| Fabbisogno proteico | Quantità totale di proteine assunte con i vari alimenti | 
| Fabbisogno idrico | Quantità totale di acqua assunta tramite bevande e cibi | 
| FABBISOGNO DI MICRONUTRIENTI | |
| Fabbisogno di sali minerali | Fabbisogno di sali minerali Quantità di sali minerali (in particolare calcio, sodio, potassio, selenio) | 
| Fabbisogno di vitamine | Quantità totale di proteine assunte con i vari alimenti | 
Quando i fabbisogni nutrizionali non sono soddisfatti, può verificarsi uno stato di malnutrizione, che può essere di diverso grado: lieve, moderato, grave.

Nel caso, ad esempio, si abbia una riduzione del peso corporeo del 5-10%, il livello di malnutrizione può considerarsi lieve; se invece la percentuale aumenta dall’11 al 20%, la malnutrizione è moderata. Un calo del peso superiore al 20%, denota una malnutrizione grave. Inoltre, è possibile valutare, tramite un semplice esame del sangue, i livelli di globuli bianchi (linfociti) e di albumina: un modo molto utile per tenere sotto controllo il proprio stato nutrizionale.
La malnutrizione può avere effetti molto negativi sull’organismo: riduzione delle funzioni immunitarie, riduzione della forza muscolare (compresa quella del cuore e dei muscoli respiratori), apatia e depressione.

La malnutrizione può comunque essere identificata, rivolgiti al tuo medico di fiducia. Nel frattempo, potresti compilare subito il questionario MNA (Mini Nutritional Assessment), uno strumento facile e immediato, specifico per gli anziani e validato scientificamente a livello internazionale. Consiste in un questionario di sei domande, fornendo un punteggio in grado di individuare persone a rischio di malnutrizione in modo semplice e pratico. VAI AL TEST